Descrizione
Esegesi AT – Salmi e sapienziali 2Obiettivi
Il corso intende approfondire importanti tematiche della sapienza dell’antico Israele attraverso uno studio di passi scelti.
Programma
In tre moduli rispettivamente dedicati a Proverbi, Giobbe e Daniele, si osserverà come l’antico Israele elabori il proprio patrimonio sapienziale in stretto rapporto con le culture limitrofe. L’esegesi di brani di Pr 1–9; 22,17–24,22 e 31 mostrerà quale sia la natura della sapienza, a chi si indirizzi, come si accresca e, in ultimo, di dove giunga. La riflessione si arricchirà quindi con l’analisi di Gb 9–10; 19; 23; 28, luoghi in cui si mette in discussione la stessa possibilità di conoscere Dio e il suo volere allorché prevalgono lo smarrimento e il senso di impenetrabilità dinanzi al Cielo. La lettura di alcuni testi tardivi quali Dn 1–4 e 7 allargherà quindi l’orizzonte della ricerca del senso della vita alle dimensioni più ampie della storia specificamente indagate dall’apocalittica, attenta alla presenza del male, della sofferenza e della salvezza nel tempo che sa diretto da Dio eppure tormentato dal caos.
Avvertenze
Tipo di esame: In ogni data di appello l’esame si terrà in forma scritta (per la durata di un’ora e mezza) se gli iscritti sono cinque o più, in forma orale (per la durata di venti minuti) se il numero degli iscritti sarà inferiore a cinque.
Docente
Marco SETTEMBRINI
Bibliografia
Alonso Schökel L. – Sicre Díaz J.L., Giobbe. Commento teologico e letterario, Borla, Roma 1985; Alonso Schökel L. – Vilchez Lindez J., Proverbi, Borla, Roma 1988; Fox M.V., Proverbs 1-9. A New Translation with Introduction and Commentary (AB 18A), Doubleday, New York 2000; Id., Proverbs 10-31 (AncB 18B), Yale University, New Haven 2009; Gilbert M., La sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohèlet, Siracide, Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; Habel N., Job (OTL), Westminster, London 1985; Mazzinghi L., Il libro dei Proverbi, Città Nuova, Roma 2003; Settembrini M., Sapienza e storia in Dn 7-12 (Analecta Biblica 169), Pontificio Istituto Biblico, Roma 2007.
Ulteriori contributi saranno indicati durante il corso, insieme alle dispense curate dal docente.