Descrizione
Esegesi AT – Profeti posterioriObiettivi
Il corso intende offrire una conoscenza particolareggiata della teologia di Isaia e aiutare lo studente a cogliere i principali apporti dell’esegesi contemporanea.
Programma
Percorrendo l’intero rotolo di Isaia, si vorrà comprendere la disposizione letteraria degli oracoli rivolti a Israele dall’epoca neo-assira all’età persiana. Attraverso il commento di pagine scelte (Is 1–2; 5–7; 8,23b–11,16; 36–40; 42,1-9; 52,13–53,12; 61) si esaminerà quindi come il profeta apra il popolo all’accoglienza della parola del Signore negli snodi più dolorosi della sua storia: la minaccia assira, l’assedio di Gerusalemme, l’esilio. L’approfondimento dei maggiori contributi isaiani in seno all’Antico Testamento condurrà a mettere fuoco: 1) il modo in cui si legge l’azione di Dio nella storia segnata dal peccato e dall’ostinazione; 2) l’appello alla fedeltà all’alleanza con Yhwh, vero Re; 3) le diverse accentuazioni dell’annuncio di un messia salvatore; 4) l’elaborazione della teologia della creazione, parte integrante dell’annuncio della salvezza; 5) il ruolo di Israele in mezzo alle genti; 6) i modi in cui si individua un «vero Israele», beneficiario ultimo delle promesse dei padri.
Avvertenze
Tipo di esame: Gli studenti sono tenuti all’approfondimento di alcuni snodi del programma sulla base di una bibliografia concordata dal docente (per un totale di ca 200 pp.) e allo studio delle Dispense. Ciascuno potrà scegliere se impegnarsi nell’elaborazione di una ricerca di 10 pagine (4.900- 5.100 parole) oppure sostenere l’esame in una data di appello. In ogni appello l’esame si tiene in forma scritta (per la durata di un’ora e mezza) se gli iscritti sono più di cinque, in forma orale (per la durata di venti minuti) se il numero degli iscritti è inferiore.
Docente
Marco SETTEMBRINI
Bibliografia
Bovati P., «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico, EDB, Bologna 2008; Childs B.S., Isaia, Queriniana, Brescia 2005; Goldingay J., Isaiah 56-66, T&T Clark, London 2014; Mello A., Isaia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012; Paul S.M., Isaiah 40-66, Eerdmans, Grand Rapids 2012; Roberts J.J.M., Isaiah 1-39, Fortress, Minneapolis 2015; Settembrini M., Esegesi dei Profeti Posteriori. Il libro di Isaia, Bologna 2015 (dispense FTER).