Descrizione
Esegesi AT – Pentateuco 2Obiettivi
Il corso intende approfondire temi centrali di Levitico, Numeri e Deuteronomio attraverso l’esegesi di passi scelti. Al termine del corso gli studenti hanno le competenze necessarie per
-
- mettere in luce le caratteristiche linguistiche di un passo biblico;
- collegare testi del Pentateuco ad altri passi del canone veterotestamentario;
- valutare i molteplici significati di un passo biblico, considerando i diversi contesti letterari e storici in cui è letto.
Programma
L’esegesi di testi di particolare importanza per la storia del cristianesimo metterà a fuoco la centralità del culto per la compagine del popolo e il senso dell’espiazione (Levitico), la riflessione sulle tappe del cammino verso la terra promessa ovvero la presa di coscienza di ciò che è essenziale per la società di Israele (Numeri), il valore della memoria ovvero della comprensione della propria storia, il senso della legge, l’urgenza dell’ascolto dell’unico Dio (Deuteronomio).
Le pericopi analizzate saranno considerate dapprima nel loro contesto storico-letterario immediato: si indagherà per questo il senso proprio delle espressioni ebraiche impiegate, il valore dei generi letterari adottati, eventualmente rintracciando la presenza di tradizioni comuni al Vicino Oriente, con l’intento di apprezzare le modalità con cui gli scribi antichi offrono le loro riflessioni sapienziali. Si procederà quindi a mettere in luce come il più ampio contesto storico-letterario delle Scritture, e della vita della comunità che le trasmette e le riceve, arricchisca gli antichi passi di nuovi significati.
Agli studenti si chiede di integrare la materia presentata durante le lezioni con letture scelte dalla bibliografia indicata dal docente (complessivamente 200 pp.).
Avvertenze
Tipo di esame: L’esame si terrà in forma scritta (per la durata di un’ora e mezza) se gli iscritti all’appello sono più di cinque, in forma orale (per la durata di venti minuti) se il numero degli iscritti è inferiore. Si chiederà di commentare due passi dei libri biblici approfonditi (non necessariamente oggetto di analisi durante il corso) mettendone in luce talune particolarità linguistiche, i temi (in rapporto con altri passi del canone), i molteplici significati del testo considerato nei suoi differenti contesti storici e letterari. Due domande saranno invece di carattere generale.
Docente
Filippo MANINI
Marco SETTEMBRINI
Bibliografia
Anderson B.A., An Introduction to the Study of the Pentateuch, Bloomsbury T&T Clark, London 2017; Balentine S.E., Levitico, Claudiana, Torino 2008; Blenkinsopp J., Tesori vecchi e nuovi. Saggi sulla teologia del Pentateuco, Paideia, Brescia 2008; Cardellini I., Numeri 1,1 – 10,10. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2013; Deiana G., Levitico. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2005; Dozeman T.B., The Pentateuch: Introducing the Torah, Fortress, Minneapolis 2017; Douglas M., Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna 1993; Jenson P.P., Leviticus: An Introduction and Study Guide: The Priestly Vision of Holiness, Bloomsbury T&T Clark, London 2021; Milgrom J., Leviticus. A Book of Ritual and Ethics, Fortress, Minneapolis 2004; Otto E. (a cura di), Mosè: Egitto e Antico Testamento, Paideia, Brescia 2006; Paganini S., Deuteronomio. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2011; Papola G., Deuteronomio: introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011; Römer T. (a cura di), The Books of Leviticus and Numbers (BETL 215), Peeters, Leuven 2008; Ska J.L., Il cantiere del Pentateuco, 1: Problemi di composizione e di interpretazione (Collana Biblica); 2: Aspetti letterari e teologici (Collana Biblica), EDB, Bologna 2013.