Descrizione
Esegesi AT – Pentateuco 1Obiettivi
Il corso intende approfondire temi centrali di Genesi ed Esodo attraverso l’esegesi di passi scelti. Al termine del corso gli studenti hanno le competenze necessarie per:
-
- utilizzare gli strumenti essenziali per la ricerca esegetica (lessici, concordanze, dizionari, enciclopedie, commentari, saggi critici);
- valutare i molteplici significati di un passo biblico, considerando i diversi contesti letterari e storici in cui è letto;
- elaborare autonomamente uno studio biblico-teologico.
Programma
L’esegesi di Genesi ed Esodo si soffermerà sui testi più celebri dell’Antico Testamento: la creazione, il diluvio universale, l’alleanza con Mosè, l’uscita dall’Egitto, l’alleanza sul Sinai.
Le pericopi analizzate saranno considerate dapprima nel loro contesto storico-letterario immediato: si indagherà per questo il senso proprio delle espressioni ebraiche impiegate, il valore dei generi letterari adottati, eventualmente rintracciando la presenza di tradizioni comuni al Vicino Oriente, con l’intento di apprezzare le modalità con cui gli scribi antichi offrono le loro riflessioni sapienziali. Si procederà quindi a mettere in luce come il più ampio contesto storico-letterario delle Scritture, e della vita della comunità giudaico-cristiana che le trasmette e le riceve, arricchisca gli antichi passi di nuovi significati.
Si vorrà cogliere come sin dagli inizi della Bibbia si prospetti l’insegnamento delle due vie: la via della vita e la via della morte. Il Signore effonde vita eppure l’umanità, volendo possedere il dono ricevuto, si chiude all’ascolto di Dio e si trova prigioniera. La strada per rialzarsi è offerta nell’alleanza, ora concepita come un favore offerto (al modo di un’antica concessione reale) ora presentata alla stregua di un patto bilaterale sancito con il Re divino (al modo di un trattato di vassallaggio).
Avvertenze
Tipo di esame: Elaborato scritto di ca. 5000 parole su un tema concordato con il docente.
Docente
Filippo MANINI
Marco SETTEMBRINI
Bibliografia
Anderson B.A., An Introduction to the Study of the Pentateuch, Bloomsbury T&T Clark, London 2017; Blenkinsopp J., Tesori vecchi e nuovi. Saggi sulla teologia del Pentateuco, Paideia, Brescia 2008; Carr D.M., Genesis 1-11, Kohlhammer, Stuttgart 2021; Dozeman T.B., The Pentateuch: Introducing the Torah, Fortress, Minneapolis 2017; Id., Esodo, Paideia, Torino 2021; Gertz I.C., Genesis 1-11, Peeters, Leuven 2023; Giuntoli F., Genesi 1-11. Introduzione, traduzione, commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; Id., Genesi 12-50. Introduzione, traduzione, commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; Priotto M., Esodo. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Cinisello Balsamo 2014; Ska J.L., Il cantiere del Pentateuco, 1: Problemi di composizione e di interpretazione (Collana Biblica); 2: Aspetti letterari e teologici (Collana Biblica), EDB, Bologna 2013; Id., Il libro dell’Esodo, EDB, Bologna 2021; Utzschneider H. – Oswald W., Exodus 1-15, Kohlhammer, Stuttgart 2015.