Descrizione

Ermeneutica e filosofia della storia – Il testo come mondo; il mondo come testo. Sviluppi e trasformazioni della teoria dell’interpretazione negli ultimi tre secoli

Obiettivi

Il corso propone un itinerario storico-filosofico sulle origini e le trasformazioni dell’ermeneutica: da arte a scienza dell'interpretazione; da sapere applicato al testo scritto a comprensione del mondo come testo. Senza svalutare l’attività di produzione e interpretazione di testi scritti, si intende proporre un modello più-che-libresco di sapere e una visione più-che-intellettualistica del mondo. La realtà storica, in cui gli esseri umani vivono, si manifesta come una totalità sempre aperta di senso e come il frutto di intrecci inesauribili di messaggi e simboli, di azioni libere e testimonianze scritte.

Programma

A. Introduzione: 1. Gli albori della critica testuale: gli umanisti, i riformatori, gli illuministi.

B. Il testo come mondo: 2. La comprensione del testo come dialogo con l’autore: Schleiermacher; 3. Il testo come espressione del mondo interiore del suo autore: Dilthey; 4. Le condizioni per la comprensione esistenziale del testo altrui: Bultmann; 5. Le condizioni per la comprensione critica del testo altrui: Gadamer; 6. Il testo come opera aperta: Eco.

C. Il mondo come testo: 7. L’esistenza umana nel mondo come relazione comprendente e progettante: Husserl e Heidegger; 8. La condizione storica come condizione per l’intreccio dei mondi: Gadamer; 9. L’agire sociale come costruzione di comunicazione pubblica: Habermas; 10. La società trasparente, orizzonte ultimo della comunicazione: Vattimo; 11. I poveri del mondo come condizione per un’ermeneutica liberatrice: Dussel.

D. Conclusione: 12. Scrivere di un altro: Ricoeur e De Certeau.

Avvertenze

Il corso richiede una conoscenza di tipo scolastico delle principali tematiche della filosofia occidentale e una discreta padronanza del vocabolario filosofico.

Il docente riceve gli studenti tutte le settimane, nei giorni e orari indicati nella sua pagina personale.

Tipo di corso: Lezioni frontali con discussione in aula.

Docente

Paolo BOSCHINI

Bibliografia

Gadamer H.G., Verità e metodo, Bompiani, Milano 2010.

Antologia di testi degli autori trattati (a cura del docente).