Descrizione
Ermeneutica e filosofia della storia – Critica della ragione storica: progresso, rivoluzione, utopia. Tre concetti moderni da ripensareObiettivi
Il corso vuole abilitare i partecipanti alla comprensione del dibattito novecentesco sul senso e sul fine della storia umana. Dopo la caduta del muro di Berlino si era ipotizzata la «fine della storia» (Fukuyama) e l’inizio di un’era radiosa di globalizzazione dell’umanità. Negli ultimi vent’anni, il terrorismo internazionale, le crisi economiche e la recente pandemia hanno riacceso l’interesse non solo sul «verso dove sta andando l’umanità?», ma soprattutto sul veicolo filosofico e politico su cui essa si sta muovendo.
Programma
ll corso offre un percorso filosofico sui tre concetti moderni che maggiormente hanno influenzato la visione occidentale contemporanea dell’accadere storico, in quanto frutto dell’azione e del pensiero umano: progresso; rivoluzione; utopia. Di ognuno di essi verrà presentata la genesi, lo sviluppo e la critica attraverso la lettura commentata di passi di autori significativi al riguardo.
1. Nietzsche: la storia e la vita umana; 2. L’idea di progresso nella filosofia francesce: Condorcet e Comte; 3. L’idea di progresso nella filosofia inglese: Spencer e Mill; 4. La critica tedesca dell’idea di progresso: Lowith e Arendt; 5. Le origini dell’idea di rivoluzione: Muntzer e Robespierre; 6. L’idea comunista come modello di rivoluzione: Marx e Lenin; 7. La critica dell’idea di rivoluzione: Koselleck e Arendt; 8. Le origini dell’idea di utopia: Gioacchino da Fiore, Campanella e Bacone; 9. L’idea di utopia tra marxismo e cristianesimo: Bloch e Mancini. 10. La critica ebraica dell’idea di utopia: Lowith e Jonas; 11. La critica marxista dell’idea di utopia: Marcuse e Bauman. 12. Fine (Fukuyama) o inizio (Benjamin) della storia?
Avvertenze
Il docente riceve gli studenti tutte le settimane, nei giorni e orari indicati nella sua pagina personale.
Tipo di corso: Didattica frontale, con supporti audio-video.
Docente
Paolo BOSCHINI
Bibliografia
Antologia di testi degli autori trattati e appunti del docente, disponibili in formato pdf nella pagina DISCITE della materia.
BAUMAN Z., Retrotopia, Laterza, Roma-Bari 2017;
LÖWITH K., Significato e fine della storia, Comunità, Milano 1981;
MANCINI I., Teologia, Ideologia, Utopia, Queriniana, Brescia 1974;
MARCUSE H., La fine dell’utopia, Laterza, Bari 1968;
MELCHIORRE V., La coscienza utopica, Vita e pensiero, Milano 1970;
VOEGELIN E., Il mito del mondo nuovo, Rusconi, Milano 1990.
Ulteriore bibliografia di approfondimento sarà indicata durante le lezioni.