Descrizione

Ecumenismo

Obiettivi

Comprendere gli snodi del percorso ecumenico delle Chiese cristiane, con particolare riferimento alla Chiesa cattolica, nonché le questioni aperte che rappresentano ancora una sfida per il cammino ecclesiale verso l’unità.

 

 

Programma

Il corso si propone di presentare l’evoluzione della coscienza e della prassi ecumenica delle Chiese cristiane, con particolare attenzione alla Chiesa cattolica, alla luce della storia delle divisioni che hanno lacerato il corpo ecclesiale. Si metteranno poi a fuoco le principali questioni teologiche, soprattutto di area ecclesiologica, che impediscono ancora oggi la piena comunione tra tutte le Chiese cristiane.

Docente

Massimo NARDELLO

Bibliografia

NEUNER P., Teologia ecumenica (BTC 110), Queriniana, Brescia 2011; ERNESTI J., Breve storia dell’ecumenismo. Dal cristianesimo diviso alle chiese in dialogo, EDB, Bologna 2010; MAFFEIS A., «Unitatis Redintegratio. Introduzione e commento», in REPOLE R. – NOCETI S. (a cura di), Commentario ai documenti del Vaticano II, 3: Orientalium ecclesiarum, Unitatis Redintegratio, EDB, Bologna 2019, 163-414; MORANDINI S., Teologia dell’ecumenismo, EDB, Bologna 2018; CERETI G., Commento al decreto sull’ecumenismo, Gabrielli, Verona 2013; KASPER W., Vie dell’unità. Prospettive per l’ecumenismo (gdt 316), Queriniana, Brescia 2006.