Descrizione

Ecclesiologia

Obiettivi

La giusta concezione della Chiesa è decisiva nella visione cristiana dell’intera realtà e determina il modo di pensare secondo l’autentico messaggio di Gesù; ed è anche condizione irrinunciabile per vivere e crescere davvero nella «novità» che è stata offerta agli uomini dall’azione di salvezza del Figlio di Dio. Oggi però, anche all’interno della cattolicità, la semplice e perenne «verità» ecclesiologica è insidiata da più parti e spesso ai nostri occhi è annebbiata da molte presentazioni imprecise o anche da idee chiaramente scorrette ed erronee. La strada per uscire da questa condizione di confusione e di pericolo è quella di attenersi a quanto ci dice la divina Rivelazione, come è custodita identica e inalterata nel magistero legittimo della Chiesa stessa. A questa luce andranno valutati i pronunciamenti dei singoli «teologi», che di volta in volta si affacciano nella discussione. Richiamare i «dati» essenziali dell’ecclesiologia cattolica è quanto il corso si propone di raggiungere.

Docente

Valentino BULGARELLI

Bibliografia

Auer j. – Ratzinger J., La Chiesa sacramento universale di salvezza, Cittadella, Assisi 1988; Congar Y., Un popolo messianico. La Chiesa, sacramento di salvezza. La salvezza e la liberazione, Queriniana, Brescia 1976 [versione dal francese di P. Crespi (orig.: Un peuple messianique. L’Eglise, sacrament du salut. Salut et libération, du Cerf, Paris 1975)]; Dianich S., La Chiesa mistero di comunione, Marietti, Torino 51987; Fries H., «Mutamenti dell’immagine della Chiesa ed evoluzione storico-dogmatica», in Feiner J. –Löhrer M (a cura di), Mysterium salutis, 7: L’ evento salvifico nella comunita di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 21972, 267-346; Gibellini R., La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 1993; Journet C., L’Eglise du Verbe incarné. Essai de théologie spéculative. II. Sa structure interne e son unité catholique, Desclée de Brouwer, Paris 1951; Möhler A.J., L’unità nella Chiesa, cioè il principio del cattolicesimo nello spirito dei Padri della Chiesa dei primi tre secoli, Città Nuova, Roma 1969 [versione dal tedesco, introduzione e note di G. Corti (orig.: Die Einheit in der Kirche oder das Prinzip des Katholizismus dargestellt im Geist der Kirchenväter der drei ersten Jahrhunderten, Tübingen 1825)]; Philips G., La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della «Lumen Gentium», Jaca Book, Milano 1975 (orig.: L’Eglise et son mystère, Desclée & Cie, Paris 1967). Altri testi saranno indicati durante lo svolgimento del corso.