Descrizione
Ebraico 2Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze, le capacità e gli strumenti idonei alla lettura, traduzione e comprensione di brani sufficientemente estesi della Bibbia Ebraica. In particolare saranno offerte le basi per lo studio della sintassi e della lessicografia della prosa ebraica biblica, così che lo studente possa giungere ad una adeguata comprensione del modo in cui la lingua ebraica biblica esprime i concetti e il pensiero degli autori biblici.
Programma
Il programma del corso prevede una lettura continuata del Libro di Rut, con un’attenzione particolare alla sintassi della narrazione (uso delle forme narrative, del perfetto e dell’imperfetto) e del discorso diretto (uso dell’imperativo e dello iussivo). Alcune note lessicali permetteranno di cogliere la complessità dei termini e dei concetti dell’ebraico biblico.
Avvertenze
Per il corso seguiremo il manuale di Niccacci – Pazzini indicato in Bibliografia. Per un sufficiente apprendimento della lingua è necessario essere regolarmente al passo con le lezioni, in particolare memorizzando la materia presentata dal docente nella lezione precedente.
Tipo corso: didattica formale/lezioni frontali; è tuttavia richiesta la partecipazione attiva degli studenti nella lettura e nell’analisi guidata dei testi.
Tipo esame: l’esame sarà orale, ma durante l’esame potrà essere richiesta la scrittura di alcune parole o espressioni in ebraico biblico.
Docente
Fabio PARI
Bibliografia
Niccacci A. – Pazzini M., Il Rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico (Analecta 51), Edizioni Terra Santa, Milano 2011; Alonso Schökel L., Dizionario di ebraico biblico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; Elliger K. – Rudolph W. (a cura di), Biblia Hebraica Stuttgartensia, Deutsche Bibelgesellshaft, Stuttgart 1967/77; Deiana G. – Spreafico A., Guida allo studio dell’ebraico biblico, Urbaniana University Press-Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 92009; Joüon P. – Muraoka T., A Grammar of Biblical Hebrew (Subsidia Biblica 27), Gregorian & Biblical Press, Roma 2011; Lambdin T.O., Introduzione all’ebraico biblico (Subsidia Biblica 45), Gregorian & Biblical Press, Roma 2014.