Descrizione

Cristologia: storia del dogma e sistematica

Obiettivi

Il corso vuole offrire agli studenti un’introduzione all’intelligenza credente della persona di Gesù Cristo e della sua missione salvifica, secondo la dottrina cattolica, nell’orizzonte delle problematiche della fede e della salvezza che qualificano l’attuale contesto culturale. Le affermazioni fondamentali della fede cristiana intorno a Gesù Cristo saranno presentate nella loro genesi storica e nel confronto con alcuni tentativi recenti più significativi di elaborazione teologica.

Programma

1. Introduzione: il contesto di una riflessione teologica su Gesù Cristo. 2. La domanda moderna intorno al «Gesù della storia»: significato, pertinenza e limiti. 3. Gesù nel kerygma e nella riflessione credente delle prime comunità cristiane. 4. L’elaborazione di un «logos» intorno a Gesù: sviluppi del dogma cristologico e della teologia nella storia. 5. Ripresa narrativa e sistematica: Gesù, Figlio di Dio e Salvatore, nei suoi «misteri».

Docente

Daniele GIANOTTI

Bibliografia

Gronchi M., Nuovo corso di teologia sistematica, 3: Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Queriniana, Brescia 2008; Ratzinger J.–Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. La figura e il messaggio, 3 voll., LEV, Città del Vaticano 2007-2012; Segalla G., La ricerca del Gesù storico (gdt 345), Queriniana, Brescia 2010; Lohfink G., Gesù di Nazaret. Cosa volle – chi fu (BTC 170), Queriniana, Brescia 2014; Murphy F.A. – Stefano T.A. (a cura di), The Oxford Handbook of Christology, OUP, Oxford 2015.