Descrizione
Cristologia: storia del dogma e sistematicaObiettivi
Acquisire la capacità di interpretare le principali questioni sistematiche della cristologia a partire da uno studio analitico della questione del Gesù storico, della cristologia biblica e degli sviluppi successivi fino alle odierne cristologie contestuali, con una particolare attenzione al periodo patristico.
Programma
Il corso si propone anzitutto di offrire una presentazione organica della storia della riflessione cristologica prendendo le mosse dalla questione del Gesù storico e dalla cristologia biblica quale espressione normativa della riflessione credente delle prime comunità cristiane. Quindi si procederà allo studio degli sviluppi della cristologia nel giudeo-cristianesimo e nel contesto ellenistico, per poi passare ai grandi concili cristologici. Il quadro storico sarà completato dalla presentazione delle cristologie medievali e moderne. Quindi ci si focalizzerà sulle attuali proposte cristologiche a partire dai rispettivi contesti culturali di appartenenza, dedicando particolare attenzione a quello europeo. Il corso sarà completato da un’ampia proposta sistematica incentrata sulla funzione soteriologica del Cristo.
Docente
Massimo NARDELLO
Bibliografia
Gronchi M., Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Queriniana, Brescia 32017; Bordoni M., Gesù di Nazaret. Presenza, memoria, attesa, Queriniana, Brescia 82018; Meier J.P., Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 5 voll., Queriniana, Brescia 2017; O’Collins G., Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 42018.