Descrizione
Cristologia: storia del dogma e sistematicaObiettivi
Il corso vuole offrire un’introduzione alla persona di Gesù Cristo e alla sua missione salvifica, alla luce della fede della Chiesa.
Programma
La Sezione 1 affronterà la visione biblica, partendo dalla questione della ricerca storiografica su Gesù di Nazaret (1.1.) e poi passando al suo ministero terreno culminato nella Pasqua (1.2.), per concludere con i vari sviluppi cristologici del NT in seguito all’evento pasquale della risurrezione (1.3.). Quindi la Sezione 2 tratterà dello sviluppo storico-dogmatico che ha condotto la fede in Cristo fino ai giorni nostri, iniziando con l’approfondimento dell’epoca dei Padri della Chiesa (2.1.) e poi trattando degli sviluppi medievali (2.2.), per concludere con una disamina dei diversi apporti cristologici della modernità (2.3.). Infine la Sezione 3 farà una rilettura sistematica dell’insieme degli elementi emersi, con un’attenzione alle questioni che riguardano la significatività di Cristo per noi oggi.
Avvertenze
Per prepararsi all’esame sarà necessario studiare i contenuti essenziali del corso, presenti nella dispensa che verrà fornita, e leggere alcuni tra i testi che verranno proposti durante il corso.
Docente
Daniele MORETTO
Bibliografia
Alcuni manuali utili per un confronto rispetto all’impostazione del docente: Mondin B., Gesù Cristo salvatore dell’uomo, ESD, Bologna 1993; Moioli G., Cristologia. Proposta sistematica, Glossa, Milano 1995; Kasper W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1997; Amato A., Gesù il Signore. Saggio di cristologia, EDB, Bologna 1999; Ocàriz F. – Mateo Seco L.F. – Riestra J.A., Il mistero di Cristo. Manuale di cristologia, EDUSC, Roma 2000; Schönborn C., Dio inviò suo Figlio, Jaca Book, Milano 2002; Marchesi G., Gesù di Nazaret chi sei? Lineamenti di cristologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005; Gronchi M., Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Queriniana, Brescia 2008; Kessler H., Cristologia, Queriniana, Brescia 2010; Battaglia V., Gesù Cristo luce del mondo. Manuale di cristologia, Antonianum, Roma 2013.