Descrizione

Corso teologico di sintesi interdisciplinare – Morale speciale: I cristiani tra appartenenza secolare e cittadinanza celeste. Il De Civitate Dei di Agostino come chiave interpretativa del problematico e ambiguo rapporto che lega cristianesimo e ordine temporale

Obiettivi

Il corso si prefigge di approfondire i temi centrali dell’opera agostiniana, il confronto tra città terrena e quella celeste, i fondamenti, i fini delle rispettive, i criteri di appartenenza all’una e all’altra, la critica dell’ideologia statale romana etc. 

Programma

Dopo una introduzione generale all’opera, la sua contestualizzazione e la individuazione delle finalità, si provvederà alla lettura di alcune tra le pagine più significative del capolavoro agostiniano.

Docente

Guido BENDINELLI

Bibliografia

Poiché è sterminata si rimanda alle principali introduzioni dell’opera e ai siti:

  • Augustinus-Lexikon del Zentrum für Augustinus Forschung;
  • Augustinus, Sant’Agostino;

in cui è possibile reperire i testi originali latini e nella versione italiana di Nuova Biblioteca Agostiniana [NBA], oltre a introduzioni e bibliografia.

Come strumento di facile impiego si rimanda anche a FITZGERALD A. (a cura di) Agostino, Dizionario Enciclopedico, edizione italiana a cura di L. Alici – A. Pieretti, Città Nuova, Roma 2005.

 

Testi

De Civitate Dei; edizione bilingue: La Città di Dio, in NBA V/1, Libri I–X, introduzione a cura di A. TRAPÈ– R. DE SIMONE – S. COTTA, traduzione D. Gentili, Città Nuova, Roma 1978; V/2, Libri XI–XVIII, introduzione e note a cura di A. Trapè – D. Gentili, traduzione a cura di D. Gentili, Città Nuova, Roma 1988; V/3, Libri XIX–XXII, introduzione, traduzione e note a c. di D. Gentili, indici a cura di F. Monteverde.

 

Edizioni italiane

Agostino, La Città di Dio, traduzione e cura di C. CARENA, Città Nuova, Roma 1982 (Einaudi, Torino 1992); Agostino, La città di Dio (il Pensiero Occidentale), introduzione, traduzione, note e apparati a cura di L. Alici, Bompiani, Milano 2001; Agostino, La città di Dio (Oscar Classici), traduzione e cura di Domenico Marafioti, Mondadori, Milano 2011.