Descrizione
Corso teologico di sintesi interdisciplinare – Morale speciale: Economia civileObiettivi
L’obiettivo del corso è di rendere edotti i discenti dei rapporti tra economia moderna e fondamenti etico religiosi cristiani, anche con riferimento alla Dottrina Sociale della Chiesa.
Programma
- 29 novembre 2017: Vera Zamagni
La nascita dell’economia moderna in Europa: i suoi legami con il cristianesimo e l’elaborazione francescana. La «conquista» del mondo da parte dell’Europa e la nascita del capitalismo. L’ascesa degli USA.
- 6 dicembre 2017: Vera Zamagni
L’impresa e lo Stato, i due motori dello sviluppo. Forme di impresa e forme di Stato e loro impatto. Il ruolo della società civile e la sussidiarietà circolare.
- 13 dicembre 2017: Stefano Zamagni
Che cosa significa economia civile e quali sono i suoi principi fondativi.
- 20 dicembre 2017: Stefano Zamagni
Perché il paradigma dell’economia politica surclassa quello dell’economia civile già alla fine del Settecento. Le differenze basilari tra i due paradigmi.
- 10 gennaio 2018: Vera Zamagni
Problemi attuali di geopolitica: l’Unione Europea e le sue sfide; l’ascesa dell’Asia; perché il resto del mondo arranca. Demografia, migrazioni, primato della tecnica. Perché lo sviluppo integrale della DSC è l’unica ancora di salvezza del mondo.
- 17 gennaio 2018: Stefano Zamagni
In quale senso si può sostenere che la DSC da Paolo VI in poi accoglie la prospettiva dell’economia civile.
Avvertenze
Tipo esame: scritto. Una tesina su argomento concordato con i docenti da preparare fuori dall’orario delle lezioni con una lunghezza di almeno 4000 parole.
Docente
Stefano ZAMAGNI
Bibliografia
Bruni L. – Zamagni S., L’economia civile. Un’altra idea del mercato, il Mulino, Bologna 2015; Zamagni V., Perché l’Europa ha cambiato il mondo, il Mulino, Bologna 2015.