Descrizione
Corso teologico di sintesi interdisciplinare (area di Teologia dogmatica) – indirizzo ecclesiologico: Interculturazione e riflessione ecclesiologica tra Occidente ed OrienteObiettivi
Il corso si propone di orientare ed accompagnare gli studenti ad un discernimento sulle transizioni in atto, in riferimento all’agire pastorale della Chiesa. I mutamenti culturali richiedono un esercizio teologico rigoroso per saper leggere «segni dei tempi». Come tratto principale vorremmo evidenziare, alla luce dell’identità paradossale e relazionale del vangelo, i riflessi ecclesiologici del «dialogo» come incontro tra il cristianesimo e le religioni (ad extra), ma anche nelle relazioni ecumeniche ed ecclesiali (ad intra), nella missione evangelizzatrice della Chiesa.
Programma
La prima parte del corso (prof. Olmi) sarà dedicata ad una considerazione teologico-sistematica dell’approccio «dialogico» all’ecclesiologia. Ponendo il «paradigma di Calcedonia» ‒ cioè il criterio di conoscenza teologica basato sulla struttura di unità-distinzione-ordinamento che caratterizza il mistero del Dio rivelato ‒ alla base della riflessione sulla Chiesa, si esamineranno i rapporti tra evangelizzazione e interculturalità alla luce del Magistero cattolico.
La seconda parte del corso (prof. Monge) prenderà in considerazione la semantica del mistero della Chiesa nel contesto delle nuove grammatiche della civiltà tecno-scientifica; approfondirà poi, in particolare, la «kenosis ecclesiologica» nel contesto delle ecclesiologie asiatiche: cioè il passaggio da una Chiesa ad intra a una Chiesa ad extra, dall’auto-preservazione e auto-espansione alla missione e al servizio del mondo. Un modo di abitare il pluralismo che sollecita la testimonianza cristiana come ospitalità e apprendimento, e rende possibile la «mistica della fraternità». Si affronterà, infine, una testimonianza cristiana chiamata a riformulare un’ecclesiologia di comunione nell’ambito ecumenico, senza dimenticare che la parola greca oikos associa all’idea di una casa comune, abitata, dei cristiani, anche quella di tutto un mondo abitato (attenzione rinnovata al creato).
La terza parte del corso (prof. Sun) tratterà specificamente della Chiesa in Cina, a partire dall’età delle missioni sino al periodo contemporaneo. Si esporranno le problematiche e le sfide legate al confronto tra l’annuncio evangelico e la millenaria civiltà cinese, unitamente ai tentativi più qualificati di produrre una sintesi teologica specificamente cinese. Sarà prestata particolare attenzione alle figure dei «Quattro Pilastri della Chiesa in Cina» (Paolo Xu Guangqi, Michele Yang Tingyun, Leone Li Zhizao, Filippo Wang Zheng), come esempi di recezione del dialogo sapienziale instaurato dal grande missionario p. Matteo Ricci SJ.
Nella nostra esposizione terremo conto anche della morale «sociale» della vita intellettuale. Non ci limiteremo, cioè, a considerare le implicazioni etiche dell’atto dello studio con riferimento al singolo individuo, ma valuteremo anche le relazioni che si instaurano tra soggetti per motivi culturali, regolate su un piano naturale dalla virtù della giustizia e su quello soprannaturale dalla carità. Il sapere è un bene che non deve essere perseguito solo per se stessi, ma per tutta la collettività.
Per dare concretezza e vivacità al nostro discorrere faremo inoltre riferimento alla vita di s. Tommaso, mostrando come egli abbia incarnato in modo mirabile l’ideale dello studioso cristiano.
Docente
Claudio MONGE
Antonio OLMI
Xuyi (Giovanni Battista) SUN
Bibliografia
BOSCH D.J., La trasformazione della missione. Mutamenti di paradigma in missiologia, Queriniana, Brescia 2000;
CANOBBIO G., Chiesa Religione Salvezza. Il Vaticano II e la sua recezione, Morcelliana, Brescia 2007;
DUCORNET É., La Chiesa e la Cina, Jaca Book, Milano 2008; 方豪,《中国天主教史人物传》,宗教文化出版社,北京 2007;
OLMI A. «Il “paradigma di Calcedonia” come criterio d’inculturazione del Vangelo», in ID. (a cura di), Inculturazione e dottrina della fede nelle teologie asiatiche, Sacra Doctrina 56(2011)3, 307-335;
SUN XUYI, La ragione umana nell’evangelizzazione della Cina, Editoria Studi Superiori, Macerata 2015.