Descrizione

Chiesa e cultura – La Chiesa e la nascita dei Diritti umani

Obiettivi

Attraverso un itinerario storico e sistematico, apprendere a seguire nella storia la nascita e l’evoluzione di una realtà giuridica e culturale come i diritti umani. In modo particolare in relazione al contributo cristiano.

Programma

Si inizia dalle Chartae libertatum medievali e si espongono le teorie, sempre medievali, della legge naturale. La svolta delle grandi scoperte geografiche iniziate nel XV secolo e i paralleli sviluppi teoretici dei diritti naturali. L’esperienza parlamentare inglese ci conduce alle teorie illuministiche. Il costituzionalismo dell’Ottocento e le lotte rivoluzionarie e liberali. Il secolo XX e le due guerre mondiali con la nascita della Società delle Nazioni e dell’ONU. La Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e i suoi sviluppi. Stato attuale dei sistemi di protezione dei diritti umani. I nuovi diritti individuali (civili) e il loro uso teoretico e politico. Le chiese cristiane, la loro posizione tradizionale e quella attuale. I diritti umani come criteri etici del vivere civile, politico ed economico nell’epoca della globalizzazione.

Avvertenze

La sera prima delle lezioni saranno messe in linea sul website del corso le slides usate nel giorno successivo durante la lezione. Sarà anche presente una pagina interattiva per domande e risposte.

Docente

Francesco COMPAGNONI

Bibliografia

Il corso disporrà di un website riservata agli studenti iscritti dove saranno disponibili indicazioni bibliografiche e link a siti rilevanti.