Descrizione
BioeticaObiettivi
Obbiettivo del corso è quello di offrire agli studenti la conoscenza dei fondamenti dell’etica teologica della vita, a partire dal modello antropologico cristiano e dagli orientamenti di senso illuminati dalla Rivelazione. Impareranno quindi ad acquisire ed affinare gli elementi significativi per il discernimento nell’ambito dell’etica della vita e affrontare specifiche questioni di bioetica teologica.
Programma
Parte generale:
1. Bioetica generale: storia della bioetica; profili etici e antropologici della bioetica; specifico della bioetica teologica; coordinate fondamentali per una antropologia teologica.
Parte sistematica:
2. Bioetica dell’inizio della vita: fisiologia della fecondazione; statuto dell’embrione; interventi su embrioni; aborto; procreazione assistita.
3. Salute e malattia: diritti della persona malata; salute e malattia; rapporto medico-paziente; trapianti; accertamento della morte.
4. Bioetica di fine vita: la morte e il morire, malato terminale, dichiarazioni anticipate, eutanasia, accanimento terapeutico.
Docente
Gabriele RASCHI
Bibliografia
Documenti magisteriali:
Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Evangelium Vitae sul valore e l’inviolabilità̀ della vita umana (25 marzo 1995); Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione sull’aborto procurato (18 novembre 1974); Congregazione per la Dottrina della Fede, istruzione Donum Vitae sulla vita umana nascente e la dignità della procreazione (22 febbraio 1987); Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di bioetica (8 settembre 2008); Congregazione per la Dottrina della Fede, Samaritanus Bonus. Lettera sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita (22 settembre 2020).
Studi di riferimento:
Aramini M., Manuale di Bioetica per tutti, Cinisello Balsamo 2018; Chiodi M. – Reichlin M., Morale della vita. Bioetica in prospettiva filosofica e teologica, Queriniana, Brescia 2017; Faggioni M. P., La vita nelle nostre mani. Manuale di Bioetica teologica, EDB, Bologna 2016; Sgreccia E., Manuale di Bioetica I: Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero, Milano 20074; Zuccaro C., La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia 2000.
Altri testi per l’approfondimento saranno consigliati durante il corso.