Descrizione
Archeologia cristianaObiettivi
Conoscenza delle metodologie, delle principali problematiche, dei luoghi e dei monumenti più significativi, dell’iconografia e della cultura materiale pertinenti al cristianesimo dei primi secoli (I-VI).
Programma
- Breve storia degli studi e statuto epistemologico della disciplina
- Luoghi di sepoltura e culto funerario cristiano, anche in riferimento al contesto culturale dei primi secoli (catacombe e cimiteri; sarcofagi a soggetto cristiano)
- Luoghi di culto e liturgia: dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana. Battisteri, cattedrali, edifici martiriali e basiliche cimiteriali: analisi delle forme e della dislocazione topografica in alcuni contesti urbani privilegiati (Roma, Gerusalemme, Ravenna, Milano, Aquileia, Costantinopoli)
- Cultura materiale cristiana: lucerne, vetri, amuleti, vasellame, utensili, stoffe
- Iscrizioni di ambito cristiano su supporto durevole (=cenni di epigrafia cristiana).
- Elementi di arredo architettonico e problemi inerenti
- Elementi di iconografia cristiana, con particolare riferimento alle immagini di Gesù e di Maria
Docente
Rita ZANOTTO
Bibliografia
P. TESTINI, Archeologia cristiana, Edipuglia, Bari 1980; F.W.DEICHMANN, Archeologia cristiana, L’Erma di Bretschneider, Roma 1993; L. CERVELLIN, L’arte cristiana delle origini, Elledici, Leumann 1988 (edizione esaurita, ma reperibile nella Biblioteca FTER): J.A INIGUEZ HERRERO, Archeologia cristiana, San Paolo. Cinisello Balsamo 2003: G. LICCARDO, Introduzione allo studio dell’archeologia cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2004; A. CHAVARRIA ARNAU, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille Carocci, Roma 2009; Lezioni di Archeologia cristiana, a c. di F. Bisconti e O. Brandt (Sussidi allo studio delle Antichità cristiane pubblicati a c. del PIAC XXVII), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2014; Archeologia Cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secoli I-V) a cura di P. Filacchione e C. Papi, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2015.Ulteriore bibliografia di approfondimento sarà fornita durante il corso.