Descrizione

Antropologia filosofica – L’uomo digitale: metamorfosi recenti dell’uomo mediatico

Obiettivi

Il corso è suddiviso in due parti. La prima è di carattere epistemologico e propone una riflessione sull’oggetto, il metodo e i problemi aperti dell’antropologia filosofica. La seconda amplia il pensiero già proposto in occasione del Convegno di Facoltà 2016: sviluppa il tema delle trasformazioni dell’uomo mediatico durante il XX secolo, fino all’odierno umanesimo digitale.

Programma

A. L’antropologia filosofica: oggetto, metodo, problemi.

B. L’uomo mediatico: genesi e metamorfosi, in rapporto alle trasformazioni tecniche dei mezzi di comunicazione, con particolare riferimento alla televisione e ai processi di formazione dell’opinione pubblica.

C. Internet e lo sviluppo dell’umanesimo digitale: trasformazioni delle strutture antropologiche fondamentali; nuove opportunità; limiti e rischi.

D. Il pensiero teologico e il magistero cattolico di fronte all’umanesimo mediatico e a quello digitale.

Avvertenze

Il corso viene proposto in modalità avanzata e richiede ai partecipanti uno studio assiduo durante lo svolgimento delle lezioni.

Il docente riceve gli studenti tutte le settimane, nei giorni e orari indicati nella sua pagina personale

Tipo di corso: Il corso proporrà differenti modalità didattiche: lezioni frontali; esercitazioni; lezioni multimediali.

Docente

Paolo BOSCHINI

Bibliografia

Boschini P., «Chiesa cattolica e mass-media: comunicazione della fede o visibilità mediatica?», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 11(2007)22, 479-514.; Id., «La questione antropologica come luogo della verità teologica in un contesto plurale», in M. Tagliaferri (a cura di), Teologia dell’Evangelizzazione. bilancio e prospettive. Atti del Convegno della Facoltà Teologia dell'Emilia-Romagna 2012, EDB, Bologna 2014, 189-222.; Id. (con Tentori L.), «Intervista virtuale a un uomo digitale», in M. Marcheselli (ed.), Evangelizzare nelle criticità dell’umano. Atti del Convegno annuale della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna 2016, EDB, Bologna 2017, 67-89; Id., «Antropologia filosofica», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 21(2017)41, 24-28; Id., Comunicazione ed Ermeneutica, in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 21(2017)41, 43-45.

Dispense del docente a integrazione dei temi non trattati nei saggi sopra citati.

Durante il corso saranno fornite altre indicazioni bibliografiche per eventuali approfondimenti personali.