Descrizione

Antropologia filosofica

Obiettivi

Il corso intende affrontare le principali questioni relative al problema dell’uomo, chiarendo innanzitutto metodologie e strumenti dell’antropologia filosofica e delineando il percorso storico della disciplina. Si cercherà di fornire un quadro della complessità del dibattito attuale e di mostrarne la rilevanza per la ricerca personale e sociale.

Programma

Il percorso sarà articolato in quattro tappe:

1. Introduzione all’antropologia filosofica: le domande e il metodo della disciplina, rapporto tra antropologia filosofica e ontologia, il percorso storico nei nuclei essenziali.

2. “Che cos’è l’uomo?”: la ricerca dell’essenza e delle dimensioni fondamentali dell’essere umano (intelletto e volontà, corpo anima e spirito, desiderio ed esperienza del limite).

3. “Chi è l’uomo?”: l’originalità e l’essere sociale dell’uomo, l’uomo e il “suo” mondo, il significato del termine “persona”.

4. Dalla considerazione filosofica dell’uomo a quella teologica: domande aperte alla ricerca teologica, trascendenza e religione, il corpo come luogo filosofico e teologico.

Docente

Anna SARMENGHI

Bibliografia

Materiale messo a disposizione a lezione dalla docente.

Coreth E., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 1978; Lévinas E. – Marcel G. – Ricoeur P., Il pensiero dell’altro, Lavoro, Roma 2010.

Testi di approfondimento:

Buber M., Il problema dell’uomo, Marietti, Torino 2019; Ferri R., Persona e relazione. Un percorso storico-ermeneutico, Lateran University, Città del Vaticano, 2020; Plessner H., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 2010; Scheler M., La posizione dell’uomo nel cosmo, Armando, Roma 1998; Stein E., La struttura della persona umana, Città Nuova, Roma 2013; Id., Il problema dell’empatia, Studium, Roma 2012; Vanni Rovighi S., Uomo e natura, Vita e Pensiero, Milano 2007; Wojtyla K., Amore e responsabilità, Marietti, Torino 1978.