Descrizione
Agire testimoniale. Teologia spirituale dell'EvangelizzazioneObiettivi
Il corso esprime l’esigenza della teologia di studiare l’evento della comunicazione della fede come incontro tra Parola e libertà nella storia sotto l’azione dello Spirito, mettendone in luce alcuni nodi teologici fondamentali.
Programma
Premessa. Teologia dell'evangelizzazione a sviluppata a Bologna (STAB e FTER)
1. Modelli della missione/evangelizzazione: dagli Atti degli Apostoli al modello della “missione come dialogo profetico”
2. Dialogo profetico ed evangelizzazione secondo Papa Francesco
3. Evangelizzazione tra testimonianza e coscienza credente
4. Prossimità, spaesamento, testimonianza secondo Madeleine Delbrêl (1904-1964)
5. Dialogo profetico e paradigma di Emmaus
7. Evangelizzazione, sfida educativa e prassi ecclesiale verso le persone vulnerabili
Docente
Luciano LUPPI
Bibliografia
M. MARCHESELLI (a cura di), Un «Pensiero aperto» sull'evangelizzazione. Il percorso teologico compiuto a Bologna (1997-2017), BTE, 12, EBD 2019.
S.B. BEVANS – R.P. SCHROEDER, Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto, Queriniana, BTC 148, Brescia 2010.
P. MARTINELLI, «Testimonianza, tra esperienza spirituale ed evangelizzazione», in G. CAZZULANI-G. COMO-S. DALLE FRATTE-L. LUPPI, Lo Spirito, le brecce e la danza. Introduzione alla spiritualità cristiana, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2021, 251-269.
L. LUPPI, «Dio nella città: prossimità, spaesamento e profezia»: M.MARCHESELLI (ed.), Il vangelo nella città. Atti del Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna a cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione, 19-20 marzo 2019, BTE, 13, EBD 2020, pp. 67-105.
L. LUPPI, «Nuovo umanesimo e sfida educativa. Linee per un rinnovato rapporto tra evangelizzazione e educazione»: M.MARCHESELLI (ed.), Evangelizzare nelle criticità dell’umano. Atti del Convegno annuale della facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna a cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione, 1-2 marzo 2016, EDB, Bologna 2017, pp. 221-243.