Immatricolazione

Per tutti gli studenti

Per immatricolarsi a qualsiasi Ciclo di studi sono necessari:

  1. la fotocopia di un documento valido di identità;
  2. la fotocopia del codice fiscale o del tesserino sanitario;
  3. una foto formato tessera recente, recante sul retro in stampatello il proprio cognome e nome;
  4. per gli ecclesiastici, i religiosi e i seminaristi il «Nulla Osta»dell’Ordinario o del suo Delegato; per i laici la lettera di presentazione del proprio parroco o di un sacerdote cattolico che attesti l’idoneità del candidato per condotta di vita. In caso di impossibilità a produrre tale lettera di presentazione, si richiede per l’ammissione un colloquio con il Preside al quale spetta di dare il «Nulla Osta» all’iscrizione.
  5. la fotocopia del diploma di studi superiori valido per l’iscrizione come ordinario in una Università civile della propria nazione, rilasciato dall’Istituto in cui sono stati compiuti gli studi; gli studenti stranieri devono presentare il titolo di studio tradotto in lingua italiana, autenticato e legalizzato dall’Autorità diplomatica o consolare italiana residente nel Paese di origine ad eccezione dei certificati in lingua inglese, francese o spagnola, con la dichiarazione della validità del titolo per l’ammissione all’Università;
  6. il titolo di Baccalaureato per l’iscrizione alla Licenza (per studenti esterni: votazione minima Magna cum laude = 8.51/10-9.74/10; per studenti interni: votazione minima Cum laude = 7.51/10-8.50/10) con il certificato di esami sostenuti e grado conseguito; il titolo di Licenza per l’iscrizione al Dottorato (votazione minima Magna cum laude = 8.51/10-9.74/10) con il certificato di esami sostenuti e grado conseguito; il Baccalaureato in Scienze Religiose per l’iscrizione alla Licenza in Scienze Religiose (votazione minima 8/10);
  7. la domanda di immatricolazione su modulo fornito dalla Segreteria, con il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili;
  8. il Piano di studi del ciclo accademico al quale ci si intende iscrivere come studente «ordinario» o «straordinario» debitamente firmato dallo studente. La personalizzazione del Piano di studi potrà essere perfezionata successivamente su esplicita richiesta scritta, ottenuta la necessaria approvazione da parte delle competenti autorità accademiche (Preside e coordinatori di ciclo designati dal Consiglio di Facoltà);
  9. il modulo di dichiarazione di frequenza specificante i corsi che si intendono seguire nell’anno accademico;

NB: Per l’immatricolazione ai cicli di Scienze Religiose è necessario anche un colloquio con il direttore ISSR.


Per gli studenti non italofoni

È richiesto un attestato di conoscenza della lingua italiana; tale attestato può consistere in un titolo di studio conseguito con frequenza a corsi e superamento dei relativi esami in lingua italiana; qualora lo studente non potesse dimostrare di avere una buona/sufficiente conoscenza della lingua italiana, tale conoscenza dovrà essere comprovata dal superamento di una prova di idoneità istituita dalla Facoltà (test); si richiede una conoscenza della lingua italiana di livello europeo B1-B2; il superamento della prova di italiano è condizione previa alla frequenza dei corsi / superamento delle prove d’esame e deve sempre essere verificata dalla Facoltà; qualora almeno tre docenti dichiarino per iscritto, dopo i primi colloqui d’esame, che lo studente non è in grado di comprendere la lingua italiana, lo studente dovrà essere nuovamente sottoposto al test di lingua per proseguire l’iter di studio.

PER GLI STUDENTI EXTRA COMUNITARI

Agli studenti extracomunitari è richiesta la fotocopia del permesso di soggiorno in Italia per motivo di studio o la fotocopia del certificato di residenza in Italia.

 

Altre informazioni utili

Tempi e modalità di iscrizione

L’immatricolazione o il rinnovo dell’iscrizione all’anno accademico, per tutti e tre i cicli di Teologia e per i cicli in Scienze Religiose, possono essere effettuati:

  1. presso la Segreteria della FTER, presentandosi con l’attestazione di avvenuto pagamento della tassa di pre-iscrizione di 75 €, pagabile QUI 
  2. tramite il link immatricolazione online, quando attivo
  3. tramite la propria PPS (unicamente per il rinnovo)

dal 12 agosto al 28 settembre 2024 
dal 7 gennaio al 14 febbraio 2025 (in caso di iscrizione solo al II semestre).

Scaduti i termini, è possibile iscriversi con il consenso del Preside della FTER o del Direttore dell’ISSR.
NON è invece più possibile iscriversi al primo semestre dopo il 18 ottobre e al secondo dopo il 7 marzo in quanto non sarebbe possibile raggiungere la soglia di presenza minima ai corsi (2/3 del totale) .

Rinnovo iscrizione

Per l’iscrizione al nuovo anno accademico sono necessari i seguenti documenti:

  1. la domanda di rinnovo iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria, con il consenso al trattamento dei dati personali e sensibili;
  2. modulo di dichiarazione di frequenza specificante i corsi che si intendono seguire nell’anno accademico;
  3. il pagamento delle tasse accademiche.

N.B. Anche gli studenti Fuori corso, per mantenere la validità delle frequenze e degli esami, devono rinnovare annualmente l’iscrizione.

Tipologie di studenti

Ordinari: frequentano tutti i corsi previsti per l’anno in cui sono iscritti, adempiendone gli obblighi in vista del conseguimento di un grado accademico.
Straordinari: frequentano un curriculum in tutto o in parte regolare ma, per un difetto di studi precedenti, non possono conseguire il grado accademico fino a che non venga colmato il difetto. Nei cicli teologici non si può essere iscritti come studenti straordinari per più di un anno accademico; nei cicli di scienze religiose tale iscrizione è ammessa senza limiti temporali ma non si possono sostenere gli esami dei corsi frequentati fino al conseguimento del titolo richiesto.
Ospiti: frequentano un numero limitato di corsi, di cui possono sostenere l’esame: non più di 3 corsi a semestre per i cicli teologici e non più di 30 crediti ects per i cicli di Scienze Religiose.
Uditori: sono iscritti ad uno o più corsi soltanto senza diritto di accesso all’esame.
Fuori corso: sono già stati iscritti a un intero ciclo di studi, ma devono ancora sostenere esami o anche ricuperare la presenza ad alcuni corsi.

Passaggi e Iscrizioni particolari

Dai cicli di scienze religiose ai cicli teologici

Per l’iscrizione di uno studente proveniente da un ciclo di Baccalaureato (o Licenza) in Scienze Religiose al ciclo di Baccalaureato in Teologia si deve inviare al preside della FTER una richiesta scritta allegando la presentazione dello studente da parte del Direttore dell’ISSR di provenienza e il certificato di esami sostenuti (media dei voti richiesta per l’ammissione: almeno 8.51/10 = magna cum laude). Una volta approvata la domanda, il coordinatore del triennio teologico formulerà un piano di studi di almeno due anni corrispondenti ad un massimo di 24 semestralità che dovrà essere approvato dal Consiglio di Facoltà secondo quanto previsto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica (cf Nota CEC 28 giugno 2008, Art. 21 e CdF del 20 settembre 2010).

Dal vecchio al nuovo ordinamento di scienze religiose

Gli studenti in possesso di Diploma in Scienze Religiose di vecchio ordinamento (diploma triennale) possono essere iscritti al terzo anno del Baccalaureato in Scienze Religiose, dietro formulazione di un Piano di studi (soggetto ad approvazione del Consiglio di Istituto) teso a integrare le materie mancanti nel ciclo precedente di studi.

Gli studenti in possesso di un Diploma di Magistero in Scienze religiose di vecchio ordinamento possono essere direttamente ammessi alla Licenza in Scienze Religiose.