a cura del Dipartimento di Storia della Teologia
I CRISTIANI E IL POTERE:
RIFLESSIONI A PARTIRE DA ALCUNE FONTI PATRISTICHE
PROGRAMMA:
1. Leonardo Lugaresi, Non factio sed curia (Tertulliano, Apologeticum): i cristiani e la loro responsabilità civile e politica
2. Emidio Vergani, Efrem e l’ombra del potere politico
3. Fabio Ruggiero, Tre letture post-costantiniane sul pensiero politico imperiale: Atanasio (Costantino e Antonio), Sulpicio Severo (il primato della Chiesa sull’Impero), Agostino (il cristiano ricerca l’amicizia di Dio, non quella di Cesare)
4. Pietro Rosa, Chiesa e mondo in Cirillo di Alessandria: una domus secura contro insidie e nemici