a cura del Dipartimento di Storia della Teologia
ISAIA 66 E LA SUA VITA
NEGLI SCRITTI DEI PADRI
PROGRAMMA:
1. Filippo Manini, Osservazioni sul testo ebraico e sulla versione greca
2. Guido Bendinelli, Nihil allegorizari potest, sed omnia firma et vera et substantiam habentia (Ireneo, Adversus Haereses 5.35.2): Ireneo di Lione e il compimento delle promesse finali nella prospettiva di Isaia 65 – 66
3. Antonio Cacciari, Caelum mihi sedes est, terra autem scabellum pedum meorum. L’interpretazione origeniana di Is 66,1
4. Rocco Ronzani, Isaia 66 nel commento di Gregorio Magno
Per accedere inserire il passcode: ISAIA-66