Laboratorio Esperienziale
Dallo Psicodramma al Role Playing attraverso i Metodi Attivi

Sabato 11 marzo 2023 e Sabato 18 marzo 2023
in presenza presso i locali della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna

Sabato 11 marzo
9.00 Breve teoria
9.30 Presentazione del gruppo attraverso modalità attive
10.30 Breve pausa
10.45 Gruppo incentrato su come si lavora con i bambini di scuola primaria
in modo attivo: lettura dei bisogni, giochi da proporre, lavori da organizzare.Role playing
13.00 Pausa pranzo
14.00 Gruppo per lavoro con adolescenti: presentazione di varie modalità e criteri per la scelta di cosa proporre. Messa in azione: role playing, role training, psicodramma.
16.00 Breve pausa
16.15 Condivisione e riflessioni dell’esperienza. Considerazioni su quando e perché utilizzare il role play, il role training, il sociodramma e lo psicodramma
biblico.

Sabato 18 marzo
9.00 Riscaldamento del gruppo
10.00 Gruppo per lavoro con giovani: l’importanza di lavorare
in gruppo
12.00 Pausa
12.15 Rilettura
13.00 Pranzo
14.00 Psicodramma biblico su un brano evangelico – drammatizzazione – condivisione e riflessioni

La conduzione si basa sul modello della Pedagogia attiva, dell’animazione relazionale e dei Metodi Attivi, attraverso le tecniche psicodrammatiche ed espressive per favorire i processi di rispecchiamento e di ascolto empatico. Questa pratica professionale utilizza i metodi basati sulla teoria, la filosofia e la metodologia ideate da Jacob Levy Moreno. Esso usa i metodi della rappresentazione scenica, delle dinamiche di gruppo, della teoria del ruolo, per facilitare un cambiamento costruttivo nell’individuo e nei gruppi, attraverso lo sviluppo di nuove percezioni e la riorganizzazione di vecchi modelli di comportamento.

A cura di Giovanna Baccari 
Laureata in Scienze dell’Educazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2001. Specializzata in Conduzione di gruppi attraverso i Metodi Attivi presso il Centro Studi Psicodramma e Metodi Attivi di Milano nel 2010, in Psicodramma nel 2012, divenendo Direttore di Psicodramma nel 2018. Inscritta all’albo dei Psicodrammatisti AIPsiM. Laureata in Scienze Religiose all’ ISSR di Bologna nel 2021.

Modalità di verifica:
produzione di uno scritto/elaborato personale da inviare all’indirizzo sft@fter.it entro il 15 aprile 2023