“Tu sei quell’uomo” (2 Sam 12,7)
Introduzione alla drammatizzazione del testo biblico – IV edizione

Il laboratorio intende fornire le competenze necessarie per poter utilizzare il metodo della drammatizzazione applicato ai testi biblici, al fine di una loro migliore comunicazione nel contesto scolastico. La drammatizzazione è un metodo attivo che consente di far rivivere ai propri destinatari le esperienze dei personaggi dei testi narrativi. Vicina al teatro e al roleplayng è una sorta di terza via, per gustare i testi narrativi in una modalità piacevole ed efficace.

 

II TAPPA – presso il santuario della Verna 

Il Tabor di San Francesco 
24-26 giugno 2022

venerdì 24 giugno

21.00-22.30
fr. Matteo Brena /Marco Tibaldi – laboratorio di drammatizzazione
Le relazioni fraterne secondo Francesco di Assisi

sabato 25 giugno

9.00-10.45
fr. Francesco Brasa – relazione
La Pasqua di Francesco alla luce dell’esperienza dell’apostolo Tommaso

11.00-12.45
fr. Matteo Brena – lab. dramm
Tra fraternità ideale e reale: la crisi delle relazioni

15.00-16.30
fr. Matteo Brena – lab. dramm
«Chi sei tu? Che sono io?» (Fonti francescane n.1915)

17.00-18.30
fr. Matteo Brena -lab. dramm
come attualizzare l’esperienza di Francesco di Assisi:
La notte di Francesco e le nostre notti

21.00-22.30
Raccontare l’esperienza della Verna con i linguaggi dell’arte

domenica 26 giugno

9.00-10.30
M. Tibaldi – relazione
I presupposti antropologici della drammatizzazione/2

 

COSTO di partecipazione: 

  1. solo laboratorio
    una tappa: € 60 
  2. vitto e alloggio (da aggiungere, a parte, al costo del laboratorio)
    – presso il Santuario della Verna dalla cena del venerdì al pranzo della domenica: 122 € a persona.

 

Modalità di verifica:
produzione di uno scritto/elaborato personale da inviare all’indirizzo sft@fter.it