Seminario “Cattedra Lombardini” – Terzo anno
Israele : un popolo, una terra, una storia e un dialogo complesso
Coordinatore scientifico: Prof Claudio Monge op (Fter- DoSt-I Istanbul)
Nei lunedì 12-19-26 aprile e 3-10-17 maggio 2021, dalle ore 18:30 alle 21:30.
- 12 aprile 2021
Un popolo in cammino dagli esili alle diaspore
prof. Claudio Monge (Fter – DoSt-I Istanbul)
Tema: La parabola del Popolo Eletto nelle Sante Scritture: qual è il rapporto la Bibbia cristiana stabilisce tra i cristiani e il popolo ebraico?
prof. Piero Capelli (Università Ca’ Foscari – Venezia)
Tema: Diaspora perenne e richiamo della Terra: il paradigma dell’autonomia politica e religiosa di Israele e le sue radici scritturistiche.
- 19 aprile 2021
Un Dio che rimane fedele alle sue promesse, in Cristo
Prof Piero Stefani (FTIS – Milano)
Tema: L’Evangelo è potenza di Dio e salvezza anche per Israele? “L’inquieto interrogarsi” di Paolo in Rm 9-11.
Prof Paolo Garuti (Pust – Roma)
Tema: Sostituzione o continuità fra le due Alleanze? L’interpretazione di Ebrei 9 nei teologi antiocheni di IV secolo.
- 26 aprile 2021
La lenta svolta nelle relazioni ebraico-cattoliche nel contesto del dialogo interreligioso
Prof. Claire Maligot (Ecole pratique des Hautes études – Paris)
Tema: Il percorso verso “Nostra Aetate”: una storia non convenzionale dei rapporti ambivalenti tra mondo cristiano ed ebraico alla vigilia e durante il Concilio Vaticano II.
Prof. Saretta Marotta (KU Leuven – Università cattolica di Lovanio)
Tema: La Chiesa di Pio XII : gli anni della pazienza e il ruolo del Card. Bea, tra ecumenismo e Sant’Ufficio (in coincidenza dell’apertura degli archivi segreti vaticani concernenti Pio XII).
- 3 maggio 2021
Tracce di ostilità difficili da eliminare
Prof. Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore – Pisa)
Tema: “L’insegnamento del disprezzo”. Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia.
Prof . Elena Mazzini (Università degli studi di Firenze)
Tema: L’antiebraismo cattolico dopo la Shoah in Italia
- 10 maggio 2021
Un dialogo ecumenicamente da rinnovare con i Fratelli maggiori
Prof. Brunetto Salvarani (Fter – Bologna) in dialogo con Prof. Elena Lea Bartolini De Angeli (ISSR e Docente invitata all’Università degli Studi di Mi-Bicocca)
Tema: In dialogo oggi: la percezione ebraica delle prospettive del dialogo e la dimensione ecumenica dell’incontro con i “Fratelli Maggiori”.
- 17 maggio 2021
La complessa via diplomatica tra Santa Sede e Israele, nel contesto delle tensioni medio-orientali
Prof. Alberto Melloni (Uni degli Studi di Modena e R. Emilia – FSCIRE Bologna)
Tema: Vaticano II: una svolta nelle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Israele?
Prof. Silvio Ferrari (Università Statale di Milano)
Tema: L’evoluzione dei rapporti diplomatici tra Santa Sede e Israele, “stato ebraico e democratico”. I viaggi papali in Terra Santa e ricollocazione della Palestina nell’agenda politica Vaticana
NOTA BENE: L’ultima lezione del 17 maggio sarà aperta a tutti.
Il link al quale collegarsi (non prima delle 18.30) è il seguente: https://tediscite.webex.com/meet/av5.issrbologna