La biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna sostiene la Facoltà nei compiti che le affida lo Statuto (art. 2): formazione al servizio delle chiese locali dell’Emilia-Romagna; ricerca scientifica; dialogo con la cultura contemporanea e con le sue istituzioni.
REGOLAMENTO BIBLIOTECA (settembre 2020)
CONSERVARE
La biblioteca conserva e aggiorna costantemente un patrimonio che comprende:
- oltre 33.000 libri moderni, raggiungibili attraverso il catalogo PBE e del servizio bibliotecario nazionale (ICCU SBN).
- migliaia di libri antichi, incunaboli, manoscritti, provenienti dalla biblioteca del Pontificio Seminario Regionale Flaminio, presenti anche nel Censimento regionale delle edizioni del XVI secolo.
- Collezioni di 400 testate periodiche (113 attive) in corso di catalogazione nell’Archivio collettivo nazionale dei periodici (ACNP).
VALORIZZARE E TRASMETTERE
Dal 2018 la biblioteca è membro di Specialmente in biblioteca, una rete di biblioteche di Bologna specializzate in diversi ambiti disciplinari, intenzionate a lavorare insieme per far conoscere e promuovere le proprie attività e le proprie risorse, aprirsi a un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica.
SUL TERRITORIO
Per chi studia scienze religiose è utile conoscere le altre biblioteche specializzate in scienze religiose in città, e in particolare
- Biblioteca Dossetti della Fondazione per le Scienze religiose
- Biblioteca dello Studentato per le missioni (Padri Dehoniani)
- Biblioteca provinciale dei frati Minori Cappuccini
- Biblioteca patriarcale di S. Domenico, sita nel Convento: per avere la certezza di poter finalizzare la visita è opportuno farla precedere da un contatto (tel. 051 6400491, email. biblsand@iperbole.bologna.it).
Inoltre, l’offerta delle biblioteche di Bologna è ricchissima.
In città ne esistono moltissime specializzate (in storia, politica, cinema, educazione, psicologia, disabilità, intercultura…), pubbliche e private, aperte al pubblico: qui una selezione significativa di istituti.
L’iscrizione alla rete delle biblioteche pubbliche di Bologna permette di accedere a migliaia e migliaia di documenti (libri, riviste, musica, film, quotidiani, riviste, corsi…) e a una imponente biblioteca digitale.
ORARI e CONTATTI
Piazzale Bacchelli, 4 – 40136 Bologna – si accede alla Biblioteca dal lato sud di villa Revedin.
Da ottobre a giugno: da lunedì a venerdì, 9.30 – 13.00 e 14.00 – 18.00.
Luglio e settembre: da lunedì a venerdì, 9.30 – 13.00 e 14.00 – 17.00.
Agosto: chiuso.
Ogni variazione di orario viene segnalata sul sito e con avvisi affissi in loco.
Telefono: 051 585183
contatti email:
Valentina Zacchia biblioteca@fter.it
Rita Gazzoli segreteria.biblioteca@fter.it
Giovanna Fanin catalogo.biblioteca@fter.it