2022/3

da segnalare

Aggiornamenti recenti di collane che conserviamo, come le operae omniae di Edith Stein e Antonio Rosmini; i commenti a Giuditta (De Carlo) e del vangelo di Matteo (De Carlo; Kampen). Segnaliamo anche i quattro volumi finora editi dell’edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira e alcuni strumenti: Oxford handbook of the Prophets (OUP), i Documenti 2005-2021 della Commissione Teologica Internazionale (ESD).

2022/2

da segnalare

I sei Oxford Handbooks su temi biblico/scritturistici e il Jerome biblical commentary. Manzone sulle connessioni tra morale, robotica, nanotecnologie, intelligenza artificiale, de Lassus e Benigno-Lavenia sugli abusi nella Chiesa. Le opere scelte di Lutero nell’edizione con testo a fronte (Claudiana). Continuiamo a raccogliere prospettive femminili o femministe e storie di donne (Vaccari su Elisa Salerno, saggi in onore di Cettina Militello).

2022/1

da segnalare

Un focus sulla laicità in occasione della Gionata di studio organizzata dal dipartimento di storia della Teologia e una selezione di testi sull’“ebraicità” di Gesù e Paolo, collegati alla Cattedra Lombardini 2022. Alcuni strumenti per l’IRC e le Scienze umane. Una selezione di testi teologici sull’omosessualità.

 

2021/3

da segnalare

Alcuni importanti strumenti, come il glossario internazionale delle abbreviazioni in teologia e materie correlate (IATG) e il Greek Lexicon di Cambridge University Press. Alcuni aggiornamenti su Ezechiele (Joyce, Lyons) e sulle donne e la Bibbia (Maggi, Perroni). Stiamo raccogliendo i testi alla base del Metodo Buon Pastore, la catechesi di approccio montessoriano (Cavalletti). Alcuni strumenti di didattica e pedagogia (Porcarelli).

2021/2

da segnalare

Le sintesi tematiche dell’Associazione teologica italiana,  recenti pubblicazioni di docenti della Facoltà (Borsi, Mandreoli, Mascilongo, Prodi) o studiosi a noi vicini (Facchini, Toso). Abbiamo catalogato anche numerosi estratti da tesi di dottorato di altre facoltà teologiche: fotografano il movimento della ricerca e offrono riferimenti anche pratici a chi prepara i primi elaborati.

2021/1

da segnalare

Un nuovo importante Lessico della Settanta (HTLS, Mohr Siebeck), l’aggiornamento dell’Enciclopedia della Bibbia e della sua ricezione (EBR, De Gruyter), alcune donazioni (Pesce in storia, patristica, scrittura; Martelli in sociologia) e un cospicuo aggiornamento di fonti (Sources Chrétiennes). Due testi di comparative theology (Clooney).

2020/3

da segnalare

Numerosi aggiornamenti sulle fonti (Corpus Christianorum, Sources Chrétiennes); una piccola bibliografia sul diaconato (in ecclesiologia); aggiornamenti di pedagogia e psicologia con un focus sulla gestione del conflitto (Moscato, Crea).

2020/2

da segnalare

Ancora numerose fonti (Corpus Christianorum) e un commento a 1Sam in via di completamento (Dietrich). Una opera storica su Lutero e il protestantesimo (Melloni). Una selezione di testi teologici sull’ecologia (Carbajo Núñez, Kureethadam, 
Moltmann, Morandini). Gli atti dei convegni di Facoltà del 2019 e 2017.

2020/1

da segnalare

Tre opere importanti sul Corano e la tradizione islamica (Bar-Asher, Amir-Moezzi e Dye, Friedmann). Un focus sullo scoutismo in pastorale. Uno strumento di sintesi molto autorevole per la Scrittura: Oxford encyclopedia of biblical interpretation.
Prospettive sull’ecologia (economica, Giraud; di marketing, Bornatici; pedagogica, Calabria). Una donazione incentrata su alcuni temi dell’ebraismo, antico e contemporaneo, e la storia della Chiesa locale (di G.D. Cova).