DOCUMENTI PER TUTTI

Molte risorse digitali specialistiche per la teologia e le scienze religiose sono disponibili online:

  • grandi repertori bibliografici (con anche risorse full text) come Index Theologicus (Università di Tubinga);
  • alcune fonti, come l’opera omnia di Sant’Agostino e di San Tommaso;
  • delle riviste disponibili gratuitamente (per esempio Sacra Doctrina),
  • bibliografie redatte da autorevoli studiosi, portali di cultura…

Se vuoi segnalare dei siti utili e autorevoli, scrivi alla biblioteca!

DOCUMENTI RISERVATI A STUDENTI, DOCENTI, UTENTI DELLA BIBLIOTECA

Ci sono risorse in abbonamento, riservate a

  • studenti e docenti, che accedono dalla propriapagina personale cliccando su “riviste teologiche” 
  • utenti della biblioteca, che accedono dal computer in biblioteca con l’assistenza delle bibliotecarie.

Per ciascuna qui è disponibile una scheda informativa:

  • Religion and Philosophy Collection (EBSCO): una collezione tematica che consente la lettura in full text di centinaia di periodici internazionali: tra questi, le 15 riviste teologiche italiane (dall’anno 2012), compresa RTE.
  • Social Sciences & Humanities/Religion (SAGE): una banca dati bibliografica (coi riferimenti bibliografici di centinaia di riviste) e la lettura in full text di 25 riviste teologiche internazionali delle quali sono disponibili i fascicoli dall’anno 2016.
  • Index Religiosus (BREPOLiS): è lo strumento bibliografico internazionale di riferimento per le pubblicazioni accademiche di teologia, scienze religiose, storia della Chiesa: non una collezione di documenti, ma di oltre 600.000 record bibliografici.
  • Sources Chrétiennes Online (BREPOLiS): ad oggi (2020) contiene i metadati di tutti i volumi pubblicati nella prestigiosa collana cartacea di fonti dell’editore Du Cerf, e i contenuti di oltre 200 volumi a stampa. 
  • Bibliographie Annuelle du Moyen Age Tardif – BAMAT (BREPOLiS): una banca dati di riferimenti bibliografici su autori e testi degli ultimi due secoli del Medio Evo. Aggiornata annualmente.
  • Clavis Clavium (BREPOLiS, open access): database di riferimento per testi patristici, medievali e bizantini, sui quali offre informazioni essenziali riguardanti paternità, autenticità, contesti cronologici e geografici, trasmissione di manoscritti e storia editoriale.