
FINE VITA
aggiornato: febbraio 2022
Alcune prospettive etiche, filosofiche, morali, giuridiche su suicidio assistito, omicidio del consenziente e disposizioni anticipate di trattamento.
Una selezione di monografie (con alcune opere generali) e articoli da periodici.

DONNE
aggiornato: febbraio 2022
Una scelta di letture di donne e su le donne e le prospettive femminili o femministe disponibili in biblioteca. Una varietà di voci, temi, prospettive disciplinari.

GESù E PAOLO EBREI
aggiornato: gennaio 2022
Suggerimenti di lettura per accompagnare il seminario Gesù ebreo? Paolo ebreo? organizzato dalla Facoltà con la Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani e affidato al coordinamento scientifico del prof. Maurizio Marcheselli.

UNITÀ E DIALOGO TRA CRISTIANI
aggiornato: gennaio 2022
Alcuni titoli recenti sul dialogo e l’unità tra i cristiani, selezionati tra quelli disponibili in biblioteca:
uno spunto in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2022).

MORTE
aggiornato: ottobre 2021
Un bibliografia ridotta che privilegia la varietà degli approcci. La morte nelle religioni, sociologia e pedagogia della morte, alcune prospettive sulle Scritture e nella teologia della morte, alcune letture dai Padri o dai classici.

ECOLOGIA INTEGRALE
aggiornato: ottobre 2021
Alcune proposte di lettura sul presente e il futuro della Creazione in occasione del seminario della Scuola di formazione teologica sull’ecologia integrale e la custodia del Creato coordinato da don Davide Baraldi in collaborazione con il Tavolo diocesano per la Custodia del Creato e per i nuovi Stili di Vita.

ISRAELE
aggiornato: maggio 2021
Isreaele: un popolo, una terra, un dialogo complesso. Una selezione di titoli a corredo del seminario così intitolato, organizzato da Facoltà e CFondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani e affidato al coordinamento del prof. Claudio Monge op.

GIOVANI E SPIRITUALITÀ
aggiornamento: febbraio 2021
Alcune piste sul tema disponibili in biblioteca.